Il metodo BLOOM® si colloca nell’ambito della psicologia dell’evoluzione umana, quell’area specifica della psicologia che si interessa dei metodi che permettono ad ogni essere umano di fiorire ed esprimere le proprie qualità realizzative, emotive, mentali, creative.
In particolare ci interessa l’espressione di queste qualità individuali all’interno dei contesti sociali e organizzativi. Individui più evoluti e consapevoli contribuiscono a creare organizzazioni più evolute, che a loro volta favoriscono l’espressione di qualità umane sempre più raffinate e complesse.
Leadership, Lavoro di gruppo, Creatività, Comunicazione, Relazioni, Realizzazione Personale sono gli ambiti che più ci appassionano e su cui sentiamo di volere dare un contributo di pensiero, di metodo e di strumenti.
Questa nuova psicologia si integra con i contributi delle neuroscienze, della medicina, della filosofia, delle scienze sociali e delle organizzazioni, dell’antropologia, delle tradizioni spirituali.
Il metodo BLOOM® si fonda sul modello delle Intelligenze Evolutive®. Secondo questo modello l’esperienza umana è resa possibile da una serie intelligenze che si manifestano e si sviluppano in momenti specifici della nostra vita e che, se alimentate e integrate fra di loro, ci permettono di vivere al pieno delle nostre potenzialità.
Il modello rappresenta una mappa che ogni persona può utilizzare per iniziare a riflettere sul proprio viaggio esistenziale. Non è l’unica mappa possibile, ce ne sono altre, ma è molto consolidata, e nella nostra esperienza funziona molto bene. Serve ad ispirare, a far venir voglia di partire, a indicare possibili direzioni.
La parte di esperienza umana di cui ci occupiamo si colloca tra due confini che sfioriamo ma non superiamo mai. Da una parte, potremmo dire al confine Sud, abbiamo la psicologia clinica e la psicopatologia; dall’altra, al confine Nord, l’esperienza spirituale.
La psicologia dell’evoluzione si occupa dell’esperienza che la persona fa per migliorare continuamente sé stessa in un opera di auto-realizzazione e individuazione. Auto-realizzazione intesa come processo di espressione del potenziale umano, individuazione inteso come processo di liberazione da ogni forma di condizionamento, personale, familiare, sociale, culturale.
Naturalmente, in questo spazio di esperienza gioca un ruolo il superamento degli aspetti nevrotici oggetto di interesse della psicologia clinica, ma non è il paziente nevrotico, narcisista o psicotico a cui rivolgiamo il nostro interesse, ma l’individuo sano, integrato nella società - che a un certo punto comprende, sente o intuisce che dalla vita può prendere qualcosa di più di quello che sta prendendo e decide di fare un percorso per crescere, svilupparsi ed evolversi come essere umano.
Questo processo evolutivo, con buona probabilità, metterà chi decide di compierlo di fronte alle soglie dell’esperienza spirituale, soglie che potrà varcare ma che esulano dal nostro campo di indagine e di competenza. L’esperienza che ci interessa è quella legata allo sviluppo e all'evoluzione di dimensioni e qualità tipicamente umane: sentire, far parte di una comunità, agire, amare, creare, realizzare.
Quella di BLOOM® non è una psicologia del benessere. Al contrario, chi decide di mettersi in viaggio smette ben presto di fare sonni tranquilli. Sente una tensione che spinge ad andare avanti. A non accontentarsi, a non indugiare in facili vittorie. Il benessere a cui aspira non è quello a buon mercato delle sensazioni positive, bensì quello profondo e duraturo della realizzazione umana.
BLOOM® non propone una psicologia del successo. L’obiettivo non è diventare più efficienti o efficaci o produttivi. Questi semmai sono possibili, anzi probabili, effetti collaterali.
Non è neanche una psicologia della personalità, il cui scopo è il rafforzare il carattere e la persona, semmai è tutto il contrario. Nella fase avanzata del viaggio, infatti, si scopre che è proprio il superamento della propria personalità una delle mete fondamentali.